Partito Comunista Internazionale Tutti gli Indici

Opere economiche di Marx‑Engels

1844 - Manoscritti economico-filosofici
1845 - Tesi su Feuerbach
1846 - L’ideologia tedesca
1847 - Miseria della filosofia
1847 - Lavoro salariato e capitale - Wage Labour and Capita
1857
- Lineamenti fondamentali della critica dell’economia politica
1859
- Per la Critica dell’Economia Politica
1859 - A Contribution to the Critique of Political Economy
1862
- Teorie sul plusvalore
1865 - Valore, prezzo e profitto - Value, Price and Profit
1867 - Il Capitale - Capital - English edition
1875 - Critica del Programma di Gotha
1878 - Anti-Dühring
1885 - Ludovico Feuerbach e il punto d’approdo della filosofia classica tedesca
 
 
 
 
 
 


KARL MARX
IL CAPITALE

INDICE
Libro I - Libro II - Libro III
 
 
 
LIBRO PRIMO
IL PROCESSO DI PRODUZIONE DEL CAPITALE



Prefazione alla prima edizione
Poscritto alla seconda edizione
Prefazione e Poscritto all’edizione francese
Per la terza edizione
Prefazione all’edizione inglese
Per la quarta edizione
 
Prima sezione - MERCE E DENARO
Capitolo primo - La merce
     1. I due fattori della merce: valore d’uso e valore (sostanza di valore, grandezza di valore)
     2. Duplice carattere del lavoro rappresentato nelle merci
     3. La forma di valore ossia il valore di scambio
          A) Forma di valore semplice, singola ossia accidentale
               1. I due poli dell’espressione di valore: forma relativa di valore e forma di equivalente
               2. La forma relativa di valore
                    a) Contenuto della forma relativa di valore
                    b) Determinatezza quantitativa della forma relativa di valore
               3. La forma di equivalente
               4. Il complesso della forma semplice di valore
          B) Forma di valore totale o dispiegata
               l. La forma relativa di valore dispiegata
               2. La forma particolare di equivalente
               3. Difetti della forma di valore totale o dispiegata
          C) Forma generale di valore
               1. Mutamento nel carattere della forma di valore
               2. Rapporto di sviluppo fra forma relativa di valore e forma di equivalente
               3. Passaggio dalla forma generale di valore alla forma di denaro
          D) Forma di denaro
               4. Il carattere di feticcio della merce e il suo arcano
Capitolo secondo - Il processo di scambio
Capitolo terzo - Il denaro ossia la circolazione delle merci
     l. Misura dei valori
     2 Mezzo di circolazione
          a) La metamorfosi delle merci
          b) La circolazione del denaro
          c) La moneta. Il segno del valore
     3 Denaro
          a) Tesaurizzazione
          b) Mezzo di pagamento
          c) Denaro mondiale


Seconda sezione - LA TRASFORMAZIONE DEL DENARO IN CAPITALE
Capitolo quarto - Trasformazione del denaro in capitale
     1. La formula generale del capitale
     2. Contraddizioni della formula generale
     3. Compera e vendita della forza-lavoro


Terza sezione - LA PRODUZIONE DEL PLUSVALORE ASSOLUTO

Capitolo quinto - Processo lavorativo e processo di valorizzazione
     l. Processo lavorativo
     2. Processo di valorizzazione
Capitolo sesto - Capitale costante e capitale variabile
Capitolo settimo - Il saggio del plusvalore
     1. Il grado di sfruttamento della forza-lavoro
     2. Rappresentazione del valore del prodotto in parti proporzionali del prodotto
     3. "L’ultima ora" di Senior
     4. Il plusprodotto
Capitolo ottavo - La giornata lavorativa
     1. I limiti della giornata lavorativa
     2. La voracità del pluslavoro. Fabbricante e boiardo
     3. Branche dell’industria inglese senza limite legale allo sfruttamento
     4. Lavoro diurno e notturno. Il sistema dei turni
     5. La lotta per la giornata lavorativa normale. Leggi coercitive per il prolungamento della giornata lavorativa dalla metà del sec. XIV alla fine del sec. XVII
     6. La lotta per la giornata lavorativa normale. Leggi coercitive sulla limitazione del tempo di lavoro. La legislazione inglese sulle fabbriche dal 1833 al 1864
     7. La lotta per la giornata lavorativa normale. Ripercussioni in altri paesi della legislazione inglese sulle fabbriche
Capitolo nono - Saggio e massa dei plusvalore


Quarta sezione - LA PRODUZIONE DEL PLUSVALORE RELATIVO

Capitolo decimo - Concetto del plusvalore relativo
Capitolo undicesimo - Cooperazione
Capitolo dodicesimo - Divisione dei lavoro e manifattura
     1. Duplice origine della manifattura
     2. L’operaio parziale e il suo strumento
     3. Le due forme fondamentali della manifattura. Manifattura eterogenea e manifattura organica
     4. Divisione del lavoro nella manifattura e divisione dei lavoro nella società
     5. Il carattere capitalistico della manifattura
Capitolo tredicesimo - Macchine e grande industria
     1. Sviluppo del macchinario
     2. Trasmissione di valore dalle macchine al prodotto
     3. Effetti immediati dell’industria meccanica sull’operaio
          a) Appropriazione di forze-lavoro addizionali da parte del capitale. Lavoro delle donne e dei fanciulli
          b) Prolungamento della giornata lavorativa
          c) Intensificazione del lavoro
     4. La fabbrica
     5. Lotta fra operaio e macchina
     6. La teoria della compensazione rispetto agli operai soppiantati dalle macchine
     7. Repulsione ed attrazione di operai man mano che si sviluppa l’industria meccanica. Crisi dell’industria cotoniera
     8. Rivoluzione compiuta dalla grande industria nella. manifattura, nel mestiere artigiano e nel lavoro a domicilio
          a) Eliminazione della cooperazione fondata sul mestiere artigiano e sulla divisione del lavoro
          b) Reazione del sistema delle fabbriche sulla manifattura e sul lavoro a domicilio
          c) La manifattura moderna
          d) Il lavoro a domicilio moderno
          e) Trapasso della manifattura e del lavoro a domicilio moderni alla grande industria. Acceleramento di questa rivoluzione attraverso l’applicazione delle leggi sulle fabbriche a quei tipi d’industria
     9. Legislazione sulle fabbriche (clausole sanitarie e sulla educazione). Sua estensione generale in Inghilterra
     10. Grande industria e agricoltura


Quinta sezione - LA PRODUZIONE DEL PLUSVALORE ASSOLUTO E DEL PLUSVALORE RELATIVO

Capitolo quattordicesimo - Plusvalore assoluto e plusvalore relativo
Capitolo quindicesimo - Variazioni di grandezza nei prezzi della forza lavoro e nel plusvalore
     I. Grandezza della giornata lavorativa e intensità del lavoro costanti (date), forza produttiva del lavoro variabile
     II. Giornata lavorativa costante, forza produttiva del lavoro costante, intensità del lavoro variabile
     III. Forza produttiva e intensità del lavoro costanti, giornata lavorativa variabile
     IV. Variazioni contemporanee nella durata, forza produttiva e intensità del lavoro.
Capitolo sedicesimo - Differenti formule del saggio del plusvalore


Sesta sezione - IL SALARIO

Capitolo diciassettesimo - Trasformazione in salario dei valore e rispettivamente del prezzo della forza‑lavoro
Capitolo diciottesimo - Il salario a tempo
Capitolo diciannovesimo - Il salario a cottimo
Capitolo ventesimo - Differenza nazionale dei salari


Settima sezione - IL PROCESSO DI ACCUMULAZIONE DEL CAPITALE

Capitolo ventunesimo - Riproduzione semplice
Capitolo ventiduesimo - Trasformazione del plusvalore in capitale
     1. Processo di produzione su scala allargata. Conversione delle leggi della proprietà della produzione delle merci in leggi dell’appropriazione capitalistica
     2. Erronea concezione della riproduzione su scala allargata da parte dell’economia politica
     3. Divisione del plusvalore in capitale e reddito. La teoria dell’astinenza
     4. Circostanze che determinano il volume dell’accumulazione indipendentemente dalla divisione proporzionale del plusvalore in capitale e reddito; grado di sfruttamento della forza-lavoro; forza produttiva del lavoro; differenza crescente fra capitale impiegato e capitale consumato; entità del capitale anticipato
     5. Il cosiddetto fondo di lavoro
Capitolo ventitreesimo - La legge generale dell’accumulazione capitalistica
     1. Domanda crescente di forza-lavoro che accompagna l’accumulazione del capitale, eguale rimanendo la composizione del capitale stesso.
     2. Diminuzione relativa della parte variabile del capitale durante il progresso dell’accumulazione e della concentrazione ad essa concomitante
     3. Produzione progressiva di una sovrappopolazione relativa ossia di un esercito industriale di riserva
     4. Forme differenti di esistenza della sovrappopolazione relativa. La legge generale dell’accumulazione capitalistica
     5. Illustrazione della legge generale dell’accumulazione capitalistica
          a) L’Inghilterra dal 1846 al 1866
          b) Gli strati mal pagati della classe operaia industriale britannica
          c) La popolazione nomade
          d) Effetto delle crisi sulla parte meglio pagata della classe operaia
          e) Ii proletariato agricolo della Gran Bretagna
          f) Irlanda
Capitolo ventiquattresimo - La cosiddetta accumulazione originaria
     l. L’arcano dell’accumulazione originaria
     2. Espropriazione della popolazione rurale e sua espulsione dalle terre
     3. Legislazione sanguinaria contro gli espropriati dalla fine del sec. XV in poi. Leggi per l’abbassamento dei salari
     4. Genesi dei fittavoli capitalisti
     5. Ripercussione della rivoluzione agricola sull’industria. Creazione del mercato interno per il capitale industriale
     6. Genesi del capitalista industriale
     7. Tendenza storica dell’accumulazione capitalistica
Capitolo venticinquesimo - La teoria moderna della colonizzazione.

 
 

LIBRO SECONDO
IL PROCESSO DI CIRCOLAZIONE DEL CAPITALE



Prefazione
Prima sezione - LE METAMORFOSI DEL CAPITALE E IL LORO CICLO

Capitolo primo - Il ciclo del capitale monetario
     I. Primo stadio D-M
     II. Secondo stadio. Funzione del capitale produttivo
     III. Terzo stadio. M’-D’
     IV. Il ciclo complessivo
Capitolo secondo - Il ciclo del capitale produttivo
     I. Riproduzione semplice
     II. Accumulazione e riproduzione su scala allargata
     III. Accumulazione monetaria
     IV. Fondo di riserva
Capitolo terzo - Il ciclo del capitale-merce
Capitolo quarto - Le tre figure del processo ciclico
Capitolo quinto - Il tempo di circolazione
Capitolo sesto - I costi di circolazione
     I. Costi puri di circolazione
          1. Tempo di compera e d vendita
          2. Contabilità
          3. Denaro
     II. Costi di conservazione
          1. Formazione di scorte in generale
          2. Scorta di merce vera e propria
     III. Spese di trasporto
Seconda sezione - LA ROTAZIONE DEL CAPITALE
Capitolo settimo - Tempo di rotazione e numero delle rotazioni
Capitolo ottavo - Capitale fisso e capitale circolante
     I. Le differenze di forma
     II. Elementi, sostituzione, riparazione, accumulazione del capitale fisso
Capitolo nono - La rotazione complessiva del capitale anticipato. Cicli di rotazione
Capitolo decimo - Teorie su capitale fisso e circolante. I fisiocratici e Adam Smith
Capitolo undicesimo - Teorie su capitale fisso e circolante. Ricardo
Capitolo dodicesimo - Il periodo di lavoro
Capitolo tredicesimo - Il tempo di produzione
Capitolo quattordicesimo - Il tempo di circolazione
Capitolo quindicesimo - Azione del tempo di rotazione sulla grandezza dell’anticipo di capitale
     I. Periodo di lavoro uguale al periodo di circolazione
     II. Periodo di lavoro maggiore del periodo di circolazione
     III. Periodo di lavoro minore del periodo di circolazione
     IV. Risultati
     V. Effetto della variazione di prezzo
Capitolo sedicesimo - La rotazione del capitale variabile
     I. Il saggio annuo del plusvalore
     II. La rotazione del singolo capitale variabile
     III. La rotazione del capitale variabile considerata socialmente
Capitolo diciottesimo - La circolazione del plusvalore
     I. Riproduzione semplice
     II. Accumulazione e riproduzione allargata


Terza sezione - LA RIPRODUZIONE E LA CIRCOLAZIONE DEL CAPITALE COMPLESSIVO SOCIALE

Capitolo diciottesimo - Introduzione
     I. Argomento della ricerca
     II. La funzione del capitale monetario
Capitolo diciannovesimo - Precedenti trattazioni dell’argomento
     I. I fisiocratici
     II. Adam Smith
          1. Concezioni generali di Smith
          2. La scomposizione smithiana del valore di scambio in v+pv
          3. La parte costante di capitale
          4. Capitale e reddito secondo A. Smith
          5. Ricapitolazione
     III. Gli epigoni
Capitolo ventesimo - Riproduzione semplice
     I. Impostazione del problema
     II. Le due sezioni della produzione sociale
     III. Lo scambio tra le due sezioni: I (v+pv) contro IIc
     IV. Lo scambio entro la sezione II. Mezzi di sussistenza necessari e oggetti di lusso
     V. La circolazione monetaria mediatrice delle conversioni
     VI. Il capitale costante della sezione I
     VII. Capitale variabile e plusvalore nelle due sezioni
     VIII. Il capitale costante nelle due sezioni
     IX. Sguardo retrospettivo a A. Smith, Storch e Ramsay
     X. Capitale e reddito: capitale variabile e salario
     XI. Sostituzione del capitale fisso
         1. Sostituzione in forma di denaro della parte di valore rappresentata dal logorio
          2. Sostituzione in natura del capitale fisso
          3. Risultati
     XII. La riproduzione del capitale monetario
     XIII. La teoria della riproduzione di Destutt de Tracy
Capitolo ventunesimo - Accumulazione e riproduzione allargata
     I. Accumulazione nella sezione I
          1. Tesaurizzazione
          2. Il capitale costante addizionale
          3. Il capitale variabile addizionale
     II. Accumulazione nella sezione II
     III. Rappresentazione schematica dell’accumulazione
          1. Primo esempio
          2. Secondo esempio
          3. Conversione di IIc nell’accumulazione
     IV. Osservazioni supplementari

 
 

LIBRO TERZO
IL PROCESSO COMPLESSIVO DELLA PRODUZIONE CAPITALISTICA

Prefazione di Engels
F. Engels: Considerazioni supplementari
     1. Legge del valore e saggio del profitto
     2. La Borsa
 
Prima sezione - LA TRASFORMAZIONE DEL PLUSVALORE IN PROFITTO E DEL SAGGIO DEL PLUSVALORE IN SAGGIO DEL PROFITTO
Capitolo primo - Prezzo di costo e profitto
Capitolo secondo - Il saggio del profitto
Capitolo terzo - Rapporto fra saggio del profitto e saggio del plusvalore
Capitolo quarto - Effetti della rotazione sul saggio del profitto
Capitolo quinto - Economia nell’impiego del capitale costante
     I. Considerazioni generali
     II. Economia nelle condizioni di lavoro a spese degli operai
     III. Economia nella produzione e trasmissione della forza motrice e nelle costruzioni
     IV. Utilizzazione dei residui della produzione
     V. Economia dovuta ad invenzioni
Capitolo sesto - Effetti della variazione dei prezzi
     I. Fluttuazione dei prezzi della materia prima e loro indiretta azione sul saggio del profitto
     II. Aumenti di valore e svalorizzazione, liberazione e vincolo del capitale
     III. Illustrazione di carattere generale: la crisi del cotone nel periodo 1861-1865
Capitolo settimo - Considerazioni complementari

Seconda sezione - LA TRASFORMAZIONE DEL PROFITTO IN PROFITTO MEDIO
Capitolo ottavo - Diversa composizione del capitale nei vari rami di produzione e conseguente diversità del saggio di profitto
Capitolo nono - Formazione di un saggio generale del profitto (saggio medio del profitto) e trasformazione dei valori delle merci in prezzi di produzione
Capitolo decimo - Livellamento del saggio generale del profitto ad opera della concorrenza. Prezzi di mercato e valori di mercato. Sovrapprofitto
Capitolo undicesimo - Effetti delle oscillazioni generali del salario sui prezzi di produzione
Capitolo dodicesimo -Considerazioni complementari
     I. Cause che determinano una variazione dei prezzi di produzione
     II. Prezzo di produzione delle merci di composizione media
     III. Basi di compensazione per i capitalisti


Terza sezione - LA LEGGE DELLA CADUTA TENDENZIALE DEL SAGGIO DEL PROFITTO
Capitolo tredicesimo - La legge in quanto tale
Capitolo quattordicesimo - Cause antagoniste
     I. Aumento del grado di sfruttamento del lavoro
     II. Riduzione del salario al di sotto del suo valore
     III. Diminuzione di prezzo degli elementi del capitale costante
     IV. La sovrappopolazione relativa
     V. Il commercio estero
     VI. L’accrescimento del capitale azionario
Capitolo quindicesimo - Sviluppo delle contraddizioni intrinseche della legge
     I. Considerazioni generali
     II. Conflitto fra l’estensione della produzione e la valorizzazione
     III. Eccesso di capitale e sovrappopolazione IV. Considerazioni complementari


Quarta sezione - TRASFORMAZIONE DEL CAPITALE-MERCE E DEL CAPITALE MONETARIO IN CAPITALE PER IL COMMERCIO DI MERCI E CAPITALE PER IL COMMERCIO DI DENARO

Capitolo sedicesimo - Il capitale per il commercio di merci
Capitolo diciassettesimo - Il profitto commerciale
Capitolo diciottesimo - La rotazione del capitale commerciale. I prezzi
Capitolo diciannovesimo - Il capitale per il commercio di denaro
Capitolo ventesimo - Cenni storici sul capitale commerciale


Quinta sezione - SUDDIVISIONE DEL PROFITTO IN INTERESSE E GUADAGNO D’IMPRENDITORE. IL CAPITALE PRODUTTIVO D’INTERESSE

Capitolo ventunesimo - Il capitale produttivo d’interesse
Capitolo ventiduesimo - Ripartizione del profitto. Saggio dell’interesse. Saggio naturale dell’interesse
Capitolo ventitreesimo - Interesse e guadagno d’imprenditore
Capitolo ventiquattresimo - Esteriorizzazione del rapporto capitalistico nella forma del capitale produttivo d’interesse
Capitolo venticinquesimo - Credito e capitale fittizio
Capitolo ventiseiesimo - Accumulazione di capitale monetario, sua influenza sul saggio dell’interesse
Capitolo ventisettesimo - La funzione del credito nella produzione capitalistica
Capitolo ventottesimo - Mezzi di circolazione e capitale. Concezioni di Tooke e Fullarton
Capitolo ventinovesimo- Elementi del capitale bancario
Capitolo trentesimo - Capitale monetario e capitale effettivo (I)
Capitolo trentunesimo - Capitale monetario e capitale effettivo (II - Continuazione)
     1. Trasformazione del denaro in capitale da prestito
     2. Trasformazione del capitale o del reddito in denaro che è trasformato in capitale da prestito
Capitolo trentaduesimo - Capitale monetari e capitale effettivo (III - Fine)
Capitolo trentatreesimo - Il mezzo di circolazione nel sistema creditizio
Capitolo trentaquattresimo - Il currency principle e la legislazione bancaria inglese del 1844
Capitolo trentacinquesimo - Metallo prezioso e corso dei cambi
     I. Il movimento del tesoro aureo
     II. Il corso dei cambi
     Il corso del cambio con l’Asia
     La bilancia commerciale dell’Inghilterra
Capitolo trentaseiesimo - Considerazioni precapitalistiche
     L’interesse nel Medioevo
     Vantaggi derivanti alla Chiesa dalla interdizione dell’interesse


Sesta sezione - TRASFORMAZIONE DEL PLUSPROFITTO IN RENDITA FONDIARIA

Capitolo trentasettesimo - Introduzione
Capitolo trentottesimo - La rendita differenziale. Caratteristiche generali
Capitolo trentanovesimo - La prima forma della rendita differenziale (Rendita differenziale I)
Capitolo quarantesimo - La seconda forma della rendita differenziale (Rendita differenziale II)
Capitolo quarantunesimo - La rendita differenziale II. Primo caso: prezzo di produzione costante
Capitolo quarantaduesimo - La rendita differenziale II. Secondo caso: il prezzo di produzione diminuisce
     I. La produttività dell’investimento addizionale di capitale rimane costante
     II. Saggio decrescente di produttività dei capitali addizionali
     III. Saggio crescente di produttività dei capitali addizionali
Capitolo quarantatreesimo - La rendita dirigenziale II. Terzo caso: prezzo di produzione crescente. Risultati
Capitolo quarantaquattresimo - Rendita differenziale anche sul peggiore terreno coltivato
Capitolo quarantacinquesimo - La rendita differenziale assoluta
Capitolo quarantaseiesimo - Rendita di arre fabbricabili. Rendita mineraria. Prezzo della terra
Capitolo quarantasettesimo - Genesi della rendita fondiaria capitalistica
     I. Osservazioni introduttive
     II. La rendita in lavoro
     III. La rendita in prodotti
     IV. L rendita in denaro
     V. La mezzadria e la proprietà contadina parcellare


Settima sezione - I REDDITI E LE LORO FONTI

Capitolo quarantottesimo - La formula trinitaria
     I.
     II.
     III.
Capitolo quarantanovesimo - Per l’analisi del processo di produzione
Capitolo cinquantesimo - L’apparenza della concorrenza
Capitolo cinquantunesimo - Rapporti di distribuzione e rapporti di produzione
Capitolo cinquantaduesimo - Le classi









KARL MARX
CAPITAL


Book I - Book II - Book III




BOOK I
THE PROCESS OF PRODUCTION OF CAPITAL



Part One: COMMODITIES AND MONEY

Chapter 1: The Commodity

Chapter 2: The Process of Exchange

Chapter 3: Money, or the Circulation of Commodities

Part Two: THE TRANSFORMATION OF MONEY INTO CAPITAL


Chapter 4: The General Formula for Capital

Chapter 5: Contradictions in the General Formula

Chapter 6: The Sale and Purchase of Labour-Power


Part Three: THE PRODUCTION OF ABSOLUTE SURPLUS-VALUE


Chapter 7: The Labour Process and the Valorization Process Chapter 8: Constant Capital and Variable Capital

Chapter 9: The Rate of Surplus-Value Chapter 10: The Working Day Chapter 11: The Rate and Mass of Surplus-Value


Part Four: THE PRODUCTION OF RELATIVE SURPLUS-VALUE


Chapter 12: The Concept of Relative Surplus-Value

Chapter 13: Co-operation

Chapter 14: The Division of Labour and Manufacture Chapter 15: Machinery and Large-Scale Industry

Part Five: THE PRODUCTION OF ABSOLUTE AND RELATIVE SURPLUS-VALUE

Chapter 16: Absolute and Relative Surplus-Value

Chapter 17: Changes of Magnitude in the Price of Labour-Power and in Surplus-Value Chapter 18: Different Formulae for the Rate of Surplus-Value


Part Six: WAGES


Chapter 19: The Transformation of the Value (and Respectively the Price) of Labour-Power into Wages

Chapter 20: Time-Wages

Chapter 21: Piece-Wages

Chapter 22: National Differences in Wages
 

Part Seven: THE PROCESS OF ACCUMULATION OF CAPITAL


Chapter 23: Simple Reproduction

Chapter 24: The Transformation of Surplus-Value into Capital Chapter 25: The General Law of Capitalist Accumulation

Part Eight: SO-CALLED PRIMITIVE ACCUMULATION

Chapter 26: The Secret of Primitive Accumulation

Chapter 27: The Expropriation of the Agricultural Population from the Land

Chapter 28: Bloody Legislation against the Expropriated since the End of the Fifteenth Century. The Forcing Down of Wages by Act of Parliament

Chapter 29: The Genesis of the Capitalist Farmer

Chapter 30: Impact of the Agricultural Revolution on Industry. The Creation of a Home Market for Industrial Capital

Chapter 31: The Genesis of the Industrial Capitalist

Chapter 32: The Historical Tendency of Capitalist Accumulation

Chapter 33: The Modern Theory of Colonization






BOOK II
THE PROCESS OF CIRCULATION OF CAPITAL

Preface (Frederick Engels)
Preface to the Second Edition (Frederick Engels)


Part One: THE METAMORPHOSES OF CAPITAL AND THEIR CIRCUIT

Chapter 1: The Circuit of Money Capital
Chapter 2: The Circuit of Productive Capital
Chapter 3: The Circuit of Commodity Capital

Chapter 4: The Three Figures of the Circuit
(Natural Economy, Money Economy and Credit Economy)
(The Matching of Demand and Supply)

Chapter 5: Circulation Time

Chapter 6: The Costs of Circulation

Part Two: THE TURNOVER OF CAPITAL

Chapter 7: Turnover Time and Number of Turnovers

Chapter 8: Fixed Capital and Circulating Capital
Chapter 9: The Overall Turnover of t he Capital Advanced. Turnover Cycles

Chapter 10: Theories of Fixed and Circulating Capital. The Physiocrats and Adam Smith

Chapter 11: Theories of Fixed and Circulating Capital. Ricardo

Chapter 12: The Working Period

Chapter 13: Production Time

Chapter 14: Circulation Time

Chapter 15: Effect of Circulation Time on the Magnitude of the Capital Advanced
Chapter 16: The Turnover of Variable Capital
Chapter 17: The Circulation of Surplus-value

Part Three: THE REPRODUCTION AND CIRCULATION OF THE TOTAL SOCIAL Capital

Chapter 18: Introduction
Chapter 19: Former Presentations of the Subject
Chapter 20: Simple Reproduction
Chapter 21: Accumulation and Reproduction on an Expanded Scale




BOOK III
THE PROCESS OF CAPITALIST PRODUCTION AS A WHOLE


Part One: THE TRANSFORMATION OF SURPLUS-VALUE INTO PROFIT, AND OF THE RATE OF SURPLUS-VALUE INTO THE RATE OF PROFIT

Chapter 1: Cost Price and Profit

Chapter 2: The Rate of Profit

Chapter 3: The Relationship between Rate of Profit and Rate of Surplus-Value

Chapter 4: The Effect of the Turnover on the Rate of Profit

Chapter 5: Economy in the Use of Constant Capital
Chapter 6: The Effect of Changes in Price
Chapter 7: Supplementary Remarks


Part Two: THE TRANSFORMATION OF PROFIT INTO AVERAGE PROFIT

Chapter 8: Different Compositions of Capital in Different Branches of Production, and the Resulting Variation in Rates of Profit

Chapter 9: Formation of a General Rate of Profit (Average Rate of Profit), and Transformation of Commodity Values into Prices of Production

Chapter 10: The Equalization of the General Rate of Profit through Competition. Market Prices and Market Values. Surplus Profit

Chapter 11: The Effects of General Fluctuations in Wages on the Prices of Production

Chapter 12: Supplementary Remarks

Part Three: THE LAW OF THE TENDENTIAL FALL IN THE RATE OF PROFIT

Chapter 13: The Law Itself

Chapter 14: Counteracting Factors
Chapter 15: Development of the Law’s Internal Contradictions

Part Four: THE TRANSFORMATION OF COMMODITY CAPITAL AND MONEY CAPITAL INTO COMMERCIAL CAPITAL AND MONEY-DEALING CAPITAL (Merchant’s Capital)

Chapter 16: Commercial Capital

Chapter 17: Commercial Profit

Chapter 18: The Turnover of Commercial Capital. Prices

Chapter 19: Money-Dealing Capital

Chapter 20: Historical Material on Merchant’s. Capital


Part Five: THE DIVISION OF PROFIT INTO INTEREST AND PROFIT OF ENTERPRISE

Chapter 21: Interest-Bearing Capital

Chapter 22: Division of Profit. Rate of Interest. ’Natural’ Rate of Interest

Chapter 23: Interest and Profit of Enterprise

Chapter 24: Interest-Bearing Capital as the Superficial Form of the Capital Relation

Chapter 25: Credit and Fictitious Capital

Chapter 26: Accumulation of Money Capital, and its Influence on the Rate of Interest

Chapter 27: The Role of Credit in Capitalist Production

Chapter 28: Means of Circulation and Capital. The Views of Tooke and Fullarton

Chapter 29: Banking Capital’s Component Parts

Chapter 30: Money Capital and Real Capital: I

Chapter 31: Money Capital and Real Capital: II (Continuation)
Chapter 32: Money Capital and Real Capital: III (Conclusion)

Chapter 33: The Means of Circulation under the Credit System

Chapter 34: The Currency Principle and the English Bank Legislation of 1844

Chapter 35: Precious Metal and Rate of Exchange
Chapter 36: Pre-Capitalist Relations


Part Six: THE TRANSFORMATION OF SURPLUS PROFIT INTO GROUND-RENT

Chapter 37: Introduction

Chapter 38: Differential Rent in General

Chapter 39: The First Form of Differential Rent (Differential Rent I)

Chapter 40: The Second Form of Differential Rent (Differential Rent II)

Chapter 41: Differential Rent 11- First Case: Price of Production Constant

Chapter 42: Differential Rent II – Second Case: Price of Production Falling
Chapter 43: Differential Rent II – Third Case: Rising Price of Production. Results

Chapter 44: Differential Rent Even on the Poorest Land Cultivated

Chapter 45: Absolute Ground-Rent

Chapter 46: Rent of Buildings. Rent of Mines. Price of Land

Chapter 47: The Genesis of Capitalist Ground-Rent

Part Seven: THE REVENUES AND THEIR SOURCES

Chapter 48: The Trinity Formula

Chapter 49: On the Analysis of the Production Process

Chapter 50: The Illusion Created by Competition

Chapter 51: Relations of Distribution and Relations of Production

Chapter 52: Classes