Articoli e studi apparsi su Battaglia Comunista (Bc), Il Programma Comunista (Pr),
Il Partito Comunista (Pa) e su Comunismo (Co)
|
|
Lenin |
|
Lenin a Natsia, 13 ottobre 1905, Lotta sindacale e lotta politica
I bellicosi intellettuali, Iroso smarrimento, marzo-aprile 1907
Larin e Khrustaliov, 14 aprile 1907 |
|
|
1949 |
Bc 21 |
Sul filo del tempo, Le
scissioni sindacali in Italia |
Bc 26 |
Le Internazionali Sindacali |
|
|
|
1962 |
Pr 19 |
Punti fermi d'azione sindacale: Richiami alla teoria |
|
|
|
1964 |
Pr 8 |
Lotta entro il sindacato operaio in difesa dei principi del comunismo rivoluzionario |
|
|
|
1966 |
Pr
10-19 |
Partito e sindacati nella classica visione marxista (...) Tesi della III Internazionale sulle condizioni di costituzione dei consigli operai - Tesi della Frazione Comunista Astensionista sulla costituzione dei consigli operai - Dalle tesi della Terza Internazionale sul ruolo del PC nella rivoluzione proletaria |
|
|
|
1967 |
Pr 21 |
Contro le deleghe, in difesa del sindacato! |
|
|
|
1969 |
Pa 8, 17-22 |
RG del Partito ad Ivrea [RG51] - Partito e organismi di classe nella tradizione della Sinistra comunista: Vecchi invarianti principi - Nuova nomenclatura di antichi errori - Chiarezza di principi e d'intenti - Per la costituzione dei consigli operai in Italia: 1° ("Il Soviet", 4 gennaio 1920) - 2° ("Il Soviet", 11 gennaio 1920) - I Consigli e il programma bolscevico - Il programma di Bologna e i Consigli - I Consigli e la mozione Leone - I Consigli e l'iniziativa dell' "Ordine Nuovo" di Torino - 3° ("Il Soviet", 1 febbraio 1920) - Le tesi della Sinistra Comunista - Le tesi dell'Internazionale - Soviet e consigli di fabbrica - L'orgia immediatista e situazionista - Il concretismo antimarxista e dell'ordinovismo - Tutto perisce senza il Partito - Breve storia degli organismi di classe - Le Commissioni Interne - I consigli di fabbrica - Il programma dei commissari di fabbrica - I Consigli in Germania - I Consigli negli altri Paesi - Gli insegnamenti dell'Ottobre - La suggestione delle forme di organizzazione - Gerarchia di funzioni - Gli insegnamenti della sinistra comunista |
|
|
|
1971 |
Pa
22-24,
1-2 |
Basi storiche-programmatiche del comunismo rivoluzionario
circa il rapporto tra Partito, Classe, azione di classe e associazione
economiche operaie
- Dalla Situazione della classe operaia in
Inghilterra,
di Federico Engels 1844-45 - Da "Miseria della filosofia", dicembre
1846-giugno 1847 - D "Manifesto del PC" 1848 - Da "Salario, prezzi e profitti" 1865 - Da
Risoluzione
proposta da Marx ed approvata dal Consiglio
Generale - Da Istruzioni del Consiglio Generale ai delegati al
Congresso
internazionale di Ginevra 1866 - Da "Risoluzione sull'azione
politica
della classe operaia", Conferenza di Londra del settembre
1871 della AIL
- Da "L'indifferenza in materia politica", Marx 1873 - Da lettera di
F. Engels del marzo 1875, circa il Programma del partito
operaio
tedesco
- Marx, Il Capitale -
Libro 1° cap. 8° e 15° - Da Lettera a Bolte del 29
novembre
1871 - Lenin: Da "Che Fare?" 1901-1902: La neutralità dei sindacati,
4 marzo 1908 - Da "L'estremismo, malattia d'infanzia del comunismo", 1920
- Trotzki, da "Terrorismo e Comunismo", 1920
- L'IC, 1920 -
Da
"Tesi su il movimento sindacale, i consigli di fabbrica e l'IC» (dal
Protocollo ufficiale tedesco) - L'Internazionale sindacale rossa, 1921
- Da "Deliberazione sulla Q.della tattica" (1921): I Sindacati
prima
della guerra, I Sindacati durante la guerra, I Sindacati dopo la
guerra
- La Sinistra Comunista, 1920-1926: Da Tesi della frazione
astensionista
del PSI (1920) - Da "Partito e Classe" 1921
- La Sinistra
Comunista
1920-1926 - Da "Il fronte unico sindacale" (1921) - Da "Il principio
democratico" (1922) - Da "Tesi di Roma" (1922) [III] Rapporti tra
il PC e la classe proletaria, [IV] Rapporti del PC con altri movimenti
politici proletari - Da "La tattica dell'IC nel Progetto di Tesi
presentato
dal PCdI al IV - Congresso Mondiale" (1922) - Da "Tesi di Lione"
(1926), 8 Q.sindacale - Dal "Schema di programma di lavoro del
Partito"
(1926)
- PC
Internazionale: FdT, Le scissioni sindacali in Italia (BC 21/1949) -
Partito rivoluzionario e azione economica (aprile 1951) - Il
rovesciamento
della prassi nella teoria marxista (aprile 1951) - Tesi caratteristiche
del Partito (1952), Parte II Compito del PC, Parte IV Azione di
partito
in Italia e altri paesi - Considerazioni sull'organica attività del
Partito
quando la situazione generale è storicamente sfavorevole (1965) - Tesi
sul compito storico l'azione e la struttura del PC Mondiale, secondo
le posizioni che da oltre mezzo secolo formano il patrimonio storico
della
Sinistra Comunista (luglio 1965) - Tesi supplementari sul compito
storico
l'azione e la struttura del PC Mondiale (aprile 1966) |
|
|
|
1974 |
Pa
2, 6,
7 |
Risorgano i sindacati di classe - Punti fermi della Sinistra
Comunista: Dai testi della Sinistra Piattaforma
politica del Partito (1945) - Il corso storico del movimento di
classe
del proletariato (1947) - Sul Filo del Tempo, Le scissioni sindacali
in Italia (1949) - Partito
rivoluzionario e azione economica (aprile 1951) - Teoria ed azione
nella dottrina marxista (aprile 1951) - Tesi
caratteristiche del Partito (1952): Compito del PC -
Azione di Partito in Italia e altri paesi al 1952 - Prefazioni alle
«Tesi caratteristiche» ripubblicate in opuscolo (1962) - Tesi sul
compito
storico, l'azione e la struttura del PC Mondiale (1965)
- Determinismo economico - I sindacati sono insostituibili
- Un certo carattere reazionario - Fase del totalitarismo statale - Dialettica storica -
Politica originale della Sinistra - Verso il SdC - Tra mille inganni
una
meta sicura
|
|
|
|
1975 |
Pa 7 |
No alla delega No al sindacato coatto! |
Pa
9-11, 20-25 |
Al fianco del più umile gruppo di sfruttati che chiede
un pezzo di pane e lo difende dall’insaziabile ingordigia padronale contro
il meccanismo delle istituzioni presenti e contro chiunque si ponga sul
loro terreno: Il Partito organo di combattimento della classe
- Comunismo ed Opportunismo - Partito chiuso e Partito aperto - Le basi
dell'esperienza storica: La tattica del Fronte Unico - I termini della
divergenza - Il pensiero della Sinistra sul problema del Fronte Unico - La tattica del Fronte Unico in Italia - Partito
rivoluzionario e "Movimento Rivoluzionario" - Per l'influenza sul
proletariato
del solo ed unico PC - Movimento rivoluzionario e PC nelle diverse aree
geopolitiche - Opposizioni alla Stato e a tutti i partiti legali - Le condizioni del primo dopoguerra
e le basi della tattica del Fronte Unico - SdC e sindacato tricolore -
Il PC - Fronte Unico 1921 e... 1975 - Cardini della previsione del Partito nel secondo
dopoguerra - Lettura semplice e coerente della nostro prospettiva del
1952 - Tradizione di comportamento del Partito nelle lotte
operaie - Lotta economica e lotta politica - Descrizione della tragedia
storica di cinquanta anni - Importazione della coscienza del Partito nella
classe
- Solenne errore e deviazione pedagogica
|
Pa 10 |
Le lotte dei lavoratori e il tradimento opportunista
indicano la necessità del risorgere degli organismi economici di classe |
Pa
12-14 |
Partito e organi proletari di classe nella tradizione
del comunismo rivoluzionario |
Pa 16 |
Per ricostruire l’organizzazione di classe |
|
|
|
1976 |
Pa 17,19 |
I Comunisti e l’organizzazione di classe |
Pa 23 |
Lavoratori occupati e disoccupati, Un unico inquadramento
di lotta contro la bestiale concorrenza fra sfruttati: Il problema
della
disoccupazione nel senso borghese - La maledetta politica opportunista
- La vera politica di classe verso i disoccupati |
Pa 25 |
La via del sindacato di classe |
Pa
27-29, 34, 38, 39, 43, 44,
50-52 |
Per la storia dell’azione pratica del Partito negli anni 1921-1922: La
situazione italiana del tempo - L’atto di pacificazione - Il Fronte Unico
sindacale - Gli "Arditi del Popolo" - Il Congresso della F.I.O.M. - Massimalisti
e riformisti a congresso - Il P.S.I. e l’Internazionale - Il Fronte Unico
proletario - Contro il disfattismo confederale - L’aperto sabotaggio
dei vertici confederali - Il Congresso di Verona - Fronte Unico Sindacale
- Fronte Unico politico e Governo operaio - Le posizioni collaborazioniste
dei riformisti - L’Alleanza del Lavoro - Illusioni bloccarde - Il pericolo
centrista - Risposta imbelle del riformismo agli assalti fascisti - L’Alleanza
del Lavoro rifiuta la mobilitazione operaia - Azione diretta contro metodi
legalitari - Nascita del sindacalismo fascista - Le direttive della III
Internazionale al proletariato italiano - Le Tesi di Roma e il Fronte Unico
sindacale |
|
|
|
1977 |
Pa 29 |
Il rifiuto del metodo della Delega primo passo del ritorno
al sindacato di classe |
Pa 30 |
L’indirizzo di classe ai proletari di fronte all’offensiva
capitalistica |
Pa
31-33, 38-39 |
Basi dell’azione del Partito nel campo delle lotte economiche proletarie: Invarianza della prospettiva marxista nel campo sindacale - La funzione dello Stato
nell'epoca imperialistica - Lo stato critico del capitalismo e
l'apparire
del sindacato di Stato - Organismi economici e coscienza di classe - Proletariato
e coscienza politica - Organi diversi per funzioni diverse -
L'avventurismo
piccolo borghese |
Pa 32 |
Perché i comunisti non firmano la Delega |
Pa 32 |
Il nostro "sindacalismo" |
Pa 33 |
La via dell’opposizione proletaria |
Pa 34 |
Riunione di lavoro del 30 aprile-1 maggio: Organismi sindacali di classe |
Pa 35 |
Congressi Confederali: Contro il tradimento del sindacalismo
tricolore, per la rinascita del SdC. I Sindacati tricolore - Un pò di
teoria - L'opposizione sindacale di classe |
|
|
|
1978 |
Pa 50 |
Risorgano i sindacati di classe! |
Pa 52 |
Per il Sindacato Rosso. Verso il Sindacato Rosso - Una
lezione
esemplare - Ancora insegnamenti utili - E ora, che fare ? - Verso una
nuova
fase |
|
|
|
1979 |
Co 1 |
Evoluzione
e dinamica della forma sindacale: 1848-1871 Fase liberista, divieto
- 1871-1914 Fase di espansione, assoggettamento - 1914-1926 Parabola rivoluzionaria,
la cinghia di trasmissione - Fase del totalitarismo statale, sindacati
di Stato - 1926-1945 periodo fascista - 1945 periodo post-fascista, Il
sindacalismo tricolore |
Pa 55 |
La posizione dei comunisti rivoluzionari di fronte alla
rinascita dei sindacati di classe |
Pa 57 |
L'indirizzo del partito ai lavoratori che si oppongono
al tradimento sindacale. Primi
segni di ribellione al tradimento dei bonzi sindacali e di ripresa
della lotta di classe - L'«Opposizione operaia» - Proposta di basi di
azione comune |
Pa 57 |
La via dell’organizzazione classista contro il sindacato
di regime |
Pa 60 |
I comitati di lotta operaia |
Pa 64, 66, 68, 70, 73, 76, 80,
82 |
La rifondazione post-bellica dei sindacati italiani nello spirito nazionale, patriottico, corporativo: 1. Mussolini - Di Vittorio - Lama - 2. Il
Patto di Roma - 3. La riorganizzazione della CGIL contro gli scioperi del
1943 - 4. Gli scioperi nelle grandi fabbriche del Nord: marzo 1943 - agosto
1943 - novembre 1943 - marzo 1944 - 5. La liquidazione della CGL rossa
di Napoli - 6. 1945, La politica dei sacrifici - 1945: I consigli di gestione
- 1946: La CGIL dà via libera ai licenziamenti - Il proletariato impone
il blocco dei licenziamenti - 7. La costituzione e la definizione giuridica
del rapporto sindadacato-Stato - 8. La scissione del 1949 - 9. L'accordo
per la scala mobile capolavoro del sindacalismo tricolore |
Pa 64 |
Fuori
e contro gli attuali sindacati |
|
|
|
1980 |
Co
4, 6 |
La logica del sindacalismo fascista e del sindacalismo tricolore, la difesa del capitale: Premessa generale - Natura del sindacalismo fascista
- Origini materiali e ideologiche del sindacalismo fascista e sue prime
azioni, dalla costituzione della UIL al discorso di Dalmine - I Sindacati
Economici Nazionali e le loro azioni antioperaie, il sindacalismo fascista
costruisce la propria ossatura organizzativa - Nasce la Confederazione
Nazionale delle Corporazioni e si intensifica la lotta contro i sindacati
rossi - Esplodono le contraddizioni del “sindacalismo” integrale, le
polemiche con il grande padronato - I sindacal-fascisti di fronte all’aggravarsi
delle condizioni di vita delle masse operaie - La crisi sociale precipita,
i Sindacal-fascisti sono costretti a ricorrere allo sciopero - Verso il
riconoscimento giuridico ed istituzionale dei sindacati fascisti come unici
rappresentanti di diritto dei lavoratori [Co 6] Sindacati e Corporazioni
nell’ordinamento fascista - Analogia di sostanza fra regime fascista
e democratico - La capitolazione della Confederazione Generale del Lavoro
di fronte al fascismo - L’atteggiamento della Sinistra Comunista |
Pa 66 |
I comunisti e le lotte rivendicative |
Pa 68 |
Sui comitati operai |
Pa 69 |
Perché i comunisti lavorano nei sindacati operai |
Pa 70, 72 |
Incoraggiare l’apparizione delle organizzazioni a fine economico per la lotta immediata |
Pa 71 |
Sul nostro indirizzo di lavoro sindacale |
Pa 72 |
La necessità del sindacato di classe |
Pa 72 |
Proposta di costituzione di un comitato nazionale per
il sindacato di classe e per la realizzazione di un convegno nazionale
dei comitati operai |
Pa 74 |
Una riunione di partito sull’attività sindacale |
Pa 76-77 |
Negare il lavoro del Partito Comunista nelle lotte operaie
significa ritardare l’estensione delle organizzazioni proletarie ed abbandonarle
alle ideologie piccolo-borghesi |
|
|
|
1981 |
Pa 78 |
Non difesa del mitico sindacato dei consigli ma lotta per la riorganizzazione proletaria di classe |
Co 4,
6-8 |
Stato proletario e organismi di classe |
|
|
|
1982 |
Co 10 |
Il Partito di fronte
ai sindacati nell’epoca dell’imperialismo: L’importanza della
tattica - Prima fase, divieto - Seconda fase tolleranza - Il movimento
comunista di fronte al problema sindacale - Terza fase assoggettamento
- Il bilancio della Sinistra Comunista in campo sindacale nell’immediato
dopoguerra sul filo rosso del marxismo rivoluzionario - Sindacati rossi
tradizionali in antitesi al sindacato tricolore - La dinamica della lotta
sindacale nell’epoca dell’imperialismo - La tattica del Partito nel
primo ventennio del secondo dopoguerra - Le battaglie più significative
del Partito - Verso la rinascita “ex-novo” - [English] |
Co 10 |
Dal solco immutabile del marxismo scaturisce la funzione dei comunisti nella lotta di classe del proletariato: Necessaria coerenza fra compiti storici
e direttive immediate - L’opportunismo scopre sempre “nuove fasi”
- L’unità teorico-pratica del partito non muta secondo la fase storica
- La soluzione sta nel giusto equilibrio fra i compiti del Partito - Controtesi,
la buona tattica fa la buona organizzazione - Partito e azione di classe
nella Sinistra come in Lenin - La Piramide: Partito, Soviet, Sindacati,
Classe - Oggi: fuori e contro i sindacati di regime - Sostenere e indirizzare
la lotta che gli operai hanno già iniziato - Cooperare all’organizzazione
degli operai - Nessuna contrapposizione fra compiti rivoluzionari e direzione
della lotta sindacale - Due deviazioni opposte ma convergenti - Impotenza
del “brigatismo sindacale” - Cardini dell’intervento del Partito
nelle lotte - I gruppi comunisti e i comitati operai - Lenin 1905: in certe
organizzazioni a certe condizioni - Il senso del nostro “spirito di partito”
- La necessità dell’organizzazione economica di classe caposaldo programmatico
del Partito |
|
|
|
1983 |
Pa
104-
109 |
L’azione e la politica dell’opportunismo nel dopoguerra segnano l’assoggettamento dei sindacati tricolore al capitale e al suo Stato: Premessa e
collegamento
- Le disperate condizioni di vita del proletariato italiano
nell'immediato
dopoguerra - Stato e Sindacati scissionisti uniti nella repressione
antioperaia
- La lotta riformista e collaborazionista della - Il paternalismo
aziendale
conseguenza del codismo della CGIL - La diversificazione dei salari
frantuma
l'unità operaia - Il dramma dell'emigrazione interna - La contrattazione
articolata avvero la frantumazione dell'unità d'azione proletaria -
CISL
e CGIL verso la configurazione di sindacati di regime - La ritrovata
«unità
d'azione» della triplice stronca le grandi lotte 1960-62 - La rabbia
operaia
morde il freno alle bonzerie confederali ed esplode nei fatti di Piazza
Statuto - La «crisi
congiunturale»
riformismo sindacale più repressione statale - La vertenza sulle
pensioni
e le «zone salariali» - Nascita dei CUB - Limiti dei CUB e l'azione
disfattista
del sinistrismo gruppettaro - Dopo l'«autunno caldo» il rafforzamento
dell'opportunismo nelle fabbriche: i CdF - L'organizzazione
dell'opportunismo
nelle fabbriche - Primi organismi di «contrattazione integrativa» - La
funzione produttiva dei CdF e l'atteggiamento del Partito - Verso un
moderno
sindacato di regime - Progressiva involuzione - Cadono i presupposti
per
il lavoro interno alla CGIL - L'opportunismo
sindacale
di fronte alla crisi - Reazione operaia fuori e contro le strutture - I
nuovi Comitati Unitari di Base - L'indirizzo del Partito - Verso la
riorganizzazione
di Classe |
|
|
|
1986 |
Co 21- |
Origini
e storia della classe operaia inglese |
|
|
|
1988 |
Pa 165 |
Il Partito e i Cobas |
Pa 166 |
Un indirizzo di classe nei Cobas della scuola |
Pa 169 |
La nostra prospettiva sindacale nei Comitati di base
della scuola: Premessa - 1. Una nuova variante del corporativismo - 2.
Necessità
della Forma-Sindacato - 3. Quale Sindacato - 4. Gli ultimi vent'anni -
Francia - Italia - Tunisia - Inghilterra - Polonia - 5. Una prima
conclusione
- 6. Le condizioni obiettive per la nascita dei nuovi sindacati di
classe
- 7. La situazione attuale ed il movimento dei Cobas - 8. Cobas-Scuola
ed organizzazione |
|
|
|
1990 |
Pa 184 |
Ai lavoratori della scuola - Per una piattaforma di classe |
|
|
|
1992 |
Co 33, 35 |
La rinascita
dei sindacati nel dopoguerra |
Co 33- |
[Partito e sindacati tra vecchio e nuovo secolo] Le lotte di classe in Italia: Tra il 1850 e il 1892 [Co 35] Dal 1892 al 1895 [Co 37-38] Partito e Sindacato in Germania tra vecchio e nuovo secolo [Co39] Sindacalisti rivoluzionari e riformisti aspiranti becchini del partito di classe [Co 41] Il partito socialista italiano nel 1914 [Co 47] Il partito socialista italiano dal 1914 al 1918 - La Confederazione Generale del Lavoro [Co 50] Nascita della confederazione Generale del Lavoro in Italia - La questione del riconoscimento giuridico - Influenza del riformismo [Co 58] Nascita della CGdL - Il movimento sindacale visto dalla Lega Industriale - Indirizzo conciliatorio della CGdL - I primi anni della FIOM [Co 59]
Fascismo e Movimento Sindacale - “Crisi dello Stato” ed epilogo del
ciclo liberale - Eclettismo in teoria - Sottomissione allo Stato in pratica
- Politica oscillante - Il Patto di Palazzo Chigi e la Magistratura del
Lavoro - Il sindacalismo fascista - Lo Stato Corporativo [Co 60] Il movimento
sindacale alla fine della guerra - Gli scioperi durante la guerra - CGL
rossa e CGIL Tricolore - “Battaglie sindacali” - Fuori dalle ubriacature
nazional-resistenziale - L’atteggiamento verso il Fascismo e la Democrazia
- Il Sindacato di fronte alla guerra e alla pace - Unità e Libertà Sindacale
- Sul rapporto con i Partiti politici - Il sabotaggio dei nazional-comunisti
[Co 66] Estratti dal nostro Giornale “Battaglia comunista” - Sulla
natura pienamente borghese e definitivamente controrivoluzionaria dei Partiti
che controllano i Sindacati - Il sindacalismo “post fascista” - Cosa
è finita per essere la “organizzazione in fabbrica” - Natura e funzioni
delle Commissioni Interne - Continua la sottomissione fascista corporativa
della classe operaia agli interessi nazionali - Il mito e il vero scopo
delle nazionalizzazioni - La difesa del Sindacato di classe - Valutazione
e impianto del giusto atteggiamento e indirizzo operaio del partito di
fronte al sindacalismo di regime e da allora mantenuto immutato e coerente
fino ad oggi [Co67] Le Tesi sulla politica sindacale del Partito presentate
per la discussione al convegno nazionale - Premessa - Partito ed Organizzazioni
di massa - Il Partito e le rivendicazioni operaie - L’azione del Partito
negli organismi di massa |
Pa 202 |
Termini dell’attività sindacale del Partito |
Pa 205 |
Indirizzo
per la rinascita del sindacato di classe |
|
|
|
1993 |
Pa
209
-211 |
Alle radice degli errati indirizzi nel sindacalismo che
si dice di “base”: La crisi del capitale - Crisi dei partiti non crisi
dello Stato - Crisi dell'opportunismo politico sindacale - Nuovi
organismi
di difesa - La borghesia di fronte alla forma sindacato (continua) - Principali concezioni erronee - Nessuna garanzia -
Autonomia
dai Partiti o Autonomia dal Partito? - Le principali concezioni delle
opposizioni
sindacali - a) La Confederazione Unitaria di Base - b) Il Sindacato
lavoratori
autorganizzati prima variante del proudhonismo risorgente e tenace - c)
I Cobas-Scuola, seconda variante del proudhonismo risorgente e tenace
(continua) - Per il SdC |
|
1994 |
Pa 217 |
La nostra battaglia nei Cobas della scuola
|
Pa 219 |
Nuove rappresentanze sindacali nuove alchimie antiproletarie |
Co 36 |
Schema per una storia dei sindacati in Gran Bretagna:
L’affermarsi del movimento sindacale - La prova della guerra per il Labour
Movement - Dalla Depressione alla Seconda Guerra - Trade Unions - Comunque
e sempre aperta collaborazione - Il riemergere della lotta di classe |
|
|
|
1996 |
Pa
237
-238 |
Collegamenti alla questione sindacale: Lotta di classe del
Proletariato
e Partito - Impostazione comunista della Q.sindacale - Percorso dei
Sindacati
- Lotta alle macchine o lotta al capitale - Stato di classe e
sottoconsumo
- Sindacati, Scioperi e Democrazia - Diritti sindacali e rapporti di
forza
- Storica evoluzione - Movimento sindacale fra Stato borghese e Partito
di classe - Dalle lotte operaie al Partito comunista -
Sindacato-Partito-Dittatura |
Pa 241 |
Unità sindacale o rinascita di un SdC |
|
|
|
2000 |
Pa 276 |
Riuscitissima riunione di lavoro a Napoli
- Attività sindacale |
Pa 280 |
Così parlano i comunisti |
|
|
2001 |
Pa 285 |
Ai lavoratori dei sindacati di base che hanno manifestato
a Genova |
Pa
285
-287 |
Cobas scuola
l’eterna questione del “chi siamo”?: Ottobre 1992.
Il governo Amato e lo squadrismo della triplice - I Cobas scuola tra
scontro
e collaborazione - Massimalismo a parole opportunismo di fatto - La
riscrittura
"orwelliana" della storia dei Cobas-Scuola - La sinistra Cobas contro
il
confusionismo - I Cobas,
l'organizzazione e la costruzione di un SdC - Proposta di indirizzo per
la costituzione del SdC a cura dei Comitati di Base della Scuola di
Torino
- La crisi capitalista - Crisi del capitale e crisi delle OO.SS. di
regime
- Le OO.SS. confederali e la democrazia interna - I Cobas,
l'organizzazione
e la costruzione di un SdC - Proposta di indirizzo per la costituzione
del SdC a cura dei Comitati di Base della Scuola di Torino - Nuova
fase,
nuovi compiti - Le principali concezioni del sindacato autorganizzato -
1) La Confederazione Unitaria di Base - 2) Il Sindacato lavoratori
autorganizzati
- 3) La forma-Cobas - Nessuna garanzia - Natura e compiti del SdC
|
Pa 286 |
RG di partito, Torino - Relazioni sulla
attività sindacale |
Pa 288 |
Uno sciopero
è... uno sciopero |
|
|
|
2002 |
Pa 290 |
O concertazione o lotta di classe |
Pa 290 |
Ancora su CoMu
e Orsa |
|
|
|
2003 |
Co
54-55 |
I giovani Marx ed Engels, gli operai, gli scioperi, i sindacati: Un giovane hegeliano
- La Rheinische Zeitung - Proletariato scoperta classe rivoluzionaria -
I Manoscritti parigini - Il lavoro in una società post capitalistica -
Prime conclusioni [Co55] Origini borghesi - Sbarco in Inghilterra - “Le
condizioni della classe operaia” - L’esercito industriale - I sindacati
- Sindacati e Partito di classe - Fermiamoci qui |
Pa 297 |
Pacifismo e lotta sindacale |
|
|
|
2004 |
Pa 303
-305 |
Disamina
e bilancio dello sciopero dei tranvieri |
Pa 305 |
Cobas e FIOM
alla riprova di Melfi |
Pa 306 |
Sciopero
e Sindacati: Lo sciopero come azione collettiva
- Gli scioperi di Cgil, Cisl e Uil
|
Pa 308 |
Come
si e arrivati alla firma del contratto dei ferrovieri |
Pa 309 |
Un anno di organizzazione e di lotta dei tranvieri |
|
|
|
2006 |
Co 60- |
Il movimento
operaio negli Stati Uniti di America: Le origini: I servi e gli schiavi
- Il settecento, nascita del proletariato urbano - La classe operaia prima
dell’Indipendenza [Co 61]Intermezzo sulle rivoluzioni americane - “Rivoluzione
americana antischiavista” - La classe operaia e la Guerra d’Indipendenza
[Co 62] Dall’Indipendenza alla secessione - Primo sviluppo industriale
- L’associazionismo operaio - La condizione operaia [Co 63] Alla ricerca
di un ruolo autonomo - Primi movimenti economici organizzati - Lotta Politica
- Il Working Men’s Party [Co 64] Riprende l’attività sindacale - Alternative
illusorie - La ripresa economica degli anni ‘40 [Co 65] Nuova immigrazione
e crisi dello schiavismo - I negri che votano - L’American Party - La
situazione al Sud - La classe operaia al Nord e la schiavitù [Co 66] Un’altra
crisi - Volontari per il fronte - Operai e Copperheads - Scioperi di guerra
- La National Labor Union [Co 67] Il movimento cooperativo - L’azione
politica - Le otto ore - Il lavoro femminile - I lavoratori di colore -
L’Internazionale - La lunga depressione [Co 68] Le lotte dei disoccupati
e i socialisti - I Molly Maguires - Le lotte degli occupati - Accenni di
una azione politica indipendente - L’International Labor Union |
| 2006 |
Pa 323 |
La lotta dei lavoratori dei Call-center |
|
|
|
2008 |
Pa 329 |
Attacco antioperaio e difficoltà della riorganizzazione sindacale: Sancita la fine dei contratti nazionali - La defiscalizzazione degli straordinari - Ribadita la precarietà del lavoro - Tagli al salario - Sindacalismo confederale, sinistra sindacale, sindacalismo di base: - L'assemblea della sinistra sindacale, Roma 23 luglio - Il sindacalismo "di base" - L'assemblea Cub-RdB - Confederazione Cobas - SdL
intercategoriale, Milano 17 maggio - L'assemblea nazionale autoconvocata, Milano 21 giugno - La rifondata "Rifondazione" |
|
|
|
2009 |
Pa 333 |
Un forte sindacato di classe, chi lo vuole e chi finge
di volerlo |
Pa 334 |
Sindacati
Confederali e di “Base” di fronte alla crisi: Finte svolte in Cgil - Tensione nei sindacati "alternativi" - La
"costituenda"
Cub |
Pa 335 |
Marcia indietro: Il sindacato
metropolitano |
Pa 338 |
Crisi economica
e organizzazione di difesa sindacale |
|
|
|
2010 |
Pa 342 |
Roma, manifestazione Fiom del 16 ottobre: Contro l'attacco
orchestrato dei padroni, la classe operaia è debole
perché non è
organizzata
per la lotta Battiamoci
per la rinascita del Sindacato di classe |
Pa 342 |
I padroni disdicono
il contratto dei metalmeccanici con l'accordo di Fim e Uilm e la passiva
complicità della Fiom |
Pa 342 |
Viva la lotta
di classe |
Pa 343 |
Roma 16 ottobre - Il
significato della manifestazione della Fiom |
Pa 343 |
Difendere
il posto o il salario? |
Pa 344 |
Capitalismo
o morte - Credo del sindacalismo di regime |
Pa 344 |
Fiat - È l’ora della verità per il capitalismo - E per la classe operaia |
|
|
|
2012 |
Pa 351 |
Vicenda Fiat sull’arco di un secolo: Il fallimento del
sindacalismo di regime |