Italiano
|
Français |
English |
Español |
Lenin, 1 febbraio 1903, Il manifesto dei socialdemocratici armeni |
|
Lenin, February 1, 1903,On the manifesto of the League of Armenian Social-democrats |
|
Lenin, 15 luglio 1903, La questione nazionale nel nostro programma |
|
Lenin, July 15, 1903, The national question in our programme |
|
1920, II Congresso dell’I.C. - Rapporto della Commissione sulle questioni nazionale e coloniale, 26 giugno 1920 |
|
1920, II Congress of the C.I. - Report of the Commission on the national and colonial questions |
|
1920, II Congresso
dell’I.C. - Tesi sulla questione nazionale e coloniale |
|
1920, II Congress of C.I. - Theses on the national and colonial question |
|
1920, II Congresso
dell’I.C. - Tesi supplementari |
|
1920, II Congress of C.I. - Supplementary Theses |
|
Congresso di Baku (settembre 1920) - Le tesi sulla Q.agraria nei Paesi d’Oriente (in Il Programma Comunista 1966/20 e 1972/12-13-14) |
|
|
|
Prometeo 1924, 15 aprile - Il comunismo e la questione nazionale con Presentazione in Comunismo 12 |
Bilan, 7/1934 - Le communisme et la question nationale |
Communism and the national
question |
|
Prometeo 1930/32 - La lotta del proletariato nelle colonie |
|
|
|
Prometeo 1933/96 - L’anniversario della repubblica turca |
|
|
|
Prometeo 1934/105 - Note internazionali: Uno sciopero in Palestina, il problema "nazionale" ebreo |
|
|
|
|
Bilan, 14/1934 - Le problème des minorités nationales |
|
|
Battaglia Comunista 1949/15 FdT: I socialisti e le colonie |
|
|
|
Battaglia Comunista 1950/08 FdT: Il proletariato e Trieste |
|
|
|
Battaglia
Comunista 1950/09 FdT: Socialismo e
nazione |
|
|
|
Prometeo 1951/2 - Oriente (in Il Partito Comunista 1972/15) |
|
|
|
Battaglia
Comunista 1951/07
FdT: L’eguaglianza delle nazioni bidone supremo |
L’arnaque supréme de l’égalité des nations |
|
|
Battaglia
Comunista 1951/12
FdT: Patria economica? \ Autodecisione, Iran |
Patrie économique? |
|
|
Battaglia Comunista 1951/20 - FdT: Bussole impazzite \ Guerra, Tre aree tattiche |
|
|
|
Riunione di Genova aprile 1953 -
Le rivoluzioni multiple |
|
Multiple revolutions |
|
Il Programma Comunista 1953/14 - Pressione
"razziale" del contadiname, pressione classista dei popoli colorati |
|
|
|
Il
Programma
Comunista 1953/16
- Risorge lo spettro infernale dell’irredentismo |
|
|
|
Il Programma
Comunista 1953/16-20 - I fattori di razza e nazione nella teoria
marxista |
Facteurs de race et de nation dans la thèorie marxiste |
Factors of race and nation in Marxist theory |
|
Il Programma Comunista 1955/3, 4, 10 - La Conferenza afro-asiatica |
|
|
|
|
Programme Communiste 2/1958 - Physionomie sociale des révolutions coloniales |
|
|
Il
Programma Comunista 1957/14-16 - La Q.coloniale: un primo bilancio |
Programme Communiste 4/1958 - La question coloniale: un premier bilan |
The Colonial Question: An Initial Balance-Sheet |
|
Il Programma Comunista 1958/2-3 - Quattro punti sulla Q.coloniale: Gli elementi della Q. - La teoria dell’eccedenza di capitali - Una prima conclusione - La teoria dell’autodecisione |
Programme Communiste 9/1959 - Remarques sur la question coloniale |
|
|
Il Programma Comunista 1958/3-6 - Le lotte di classi e di Stati nel mondo dei popoli non bianchi storico campo vitale per la critica rivoluzionaria marxista |
|
|
La lucha de clases y de estados en los pueblos de color, campo
histórico vital para la crítica revolucionaria marxista |
Il Programma Comunista 1958/12 - Fasti della
colonizzazione francese in Algeria (Rosa Luxemburg) |
|
|
|
Il Programma Comunista 1958/12 - La Q.nazionale e coloniale |
|
|
sinistra.net - La cuestión nacional y colonial |
Il programma Comunista 1958/18 - Integrazioni
sulla quistione nazionale |
|
|
|
Il
Programma
Comunista 1959/5
Posizioni di ieri e di oggi |
|
|
|
Il
Programma
Comunista 1959/10-11
Alcuni punti sulla Q.coloniale |
|
|
|
Il
Programma
Comunista 1959/20
Le tesi dell’IC sulla Q.coloniale |
|
|
|
Il
Programma
Comunista 1960/6-7
La crisi catastrofica della Internazionale Socialista nella guerra
del 1914 - Le posizioni di Rosa Luxemburg e di Vladimiro Lenin nella
battaglia contro il tradimento opportunista e per la nuova
Internazionale |
|
|
|
Il
Programma
Comunista 1961/1-3
L’incandescente risveglio delle "genti di colore" nella
visione marxista |
|
|
El ardiente despertar de los pueblos de color en la visión marxista |
|
Programme Communiste 14/1961 - Le parti prolétarien et communiste et les mouvements nationaux et démocratiques |
|
|
Il
Programma
Comunista 1966/13-16,
18 - Imperialismo ed antimperialismo nella concezione marxista |
|
|
|
Il
Programma
Comunista 1972/19
La nostra RG 16-17 settembre a Parigi: Q.nazionale e Q.coloniale |
Le Prolétaire 143/1973 - Réunion générale: la question nationale
et coloniale |
|
|
Storia della sinistra comunista, Vol.II - Il
Congresso dell’IC, un culmine e un bivio: 7.f. La questione
nazionale e coloniale |
Programme Communiste 60/1973 - Le II Congres de l’IC Un sommet et une croisée des chemins: 7. Les questions nationale et coloniale |
|
|
Il
Programma
Comunista 1972/22-23 -
Nel quadro della Q.nazionale e coloniale. Sul problema
dell’autodecisione nei classici del marxismo |
Programme Communiste 61-62/1973 - La question de l’autodetermination dans les classiques du marxisme |
|
|
Il Partito Comunista 1979/58 - RG: Q.militare: 1) Il movimento nazionalista nelle colonie; 2) Imperialismo e usura; 3) Lo sviluppo capitalistico dei paesi arretrati; 4) Rivoluzioni borghesi e rivoluzioni contadine; 5) Carattere internazionale dei movimenti anticoloniali |
|
|
|
Comunismo 1980/4- Rivoluzione o guerra |
|
|
|
Comunismo 1981/06 - Funzione rivoluzionaria dei movimenti anticoloniali |
|
|
|
Il Partito Comunista 1982/100
[II-71] - Elementi base del marxismo e dell’indirizzo comunista di
fronte alle rivoluzioni nazionali e anticoloniali |
|
|
|
Comunismo n. 12/1983 - 1. Elementi base del marxismo e dell’indirizzo comunista di fronte alle rivoluzioni nazionali e anticoloniali |
|
|
|
Comnismo 1983/12 - Lezione marxista della formazione di Stati e delle lotte sociali in Medio Oriente |
La Gauche Communiste 1984/7 - Enseignements
marxistes sur la formation des
états et des luttes sociales au MO |
|
|
Comunismo 1984/16 - La questione coloniale o il cammino dell’opportunismo in seno all’internazionale |
|
|
|
Il Partito Comunista 1986/139 [III-13] - Filippo Turati contro il "socialismo coloniale" |
|
|
|
Il Partito Comunista 1987/157 - A quaranta anni dalla insurrezione del Madagascar |
|
|
|
Il Partito Comunista 1988/165 [III-17] - Lenin e la Q.delle nazionalità in Russia |
|
|
|
Il Partito Comunista 1986-1989 - L’antistorico
nazionalismo irlandese |
|
The Anti-Historical Irish Nationalism |
|
Il Partito Comunista 1991/197 [III-33] - L’Autodecisione dei Popoli |
|
|
|
Comunismo
1997/42 - Le cause storiche del separatismo basco - Il
marxismo
e il problema nazionale - Il caso irlandese |
|
|
|
Il Partito Comunista 1999/265-266 [III-5] - La Q.Nazionale nelle sue tre Fasi Storiche |
|
|
|
Il Partito Comunista 2000/278 - Un
"Processo di Pace" per il capitalismo in Irlanda |
|
|
|
Comunismo 2000/48- 11. Trade
Unions
e questione irlandese |
|
|
|
Comunismo 2000/49 - DAdS: Mosca, gennaio 1922 Primo Congresso dei Comunisti e delle Organizzazioni Rivoluzionarie dell’Estremo Oriente: Tesi sui compiti dei Comunisti in Estremo Oriente - DAdS: Risoluzione del I Plenum della Terza Internazionale sulla questione orientale (4 marzo 1922) |
|
|
|
Il
Partito Comunita, 2006/316 - Oriente e Occidente |
|
|
|
Il Partito Comunista 2007/325 - Il "processo di
pace"
in Irlanda del Nord |
|
Communist Left 27-28 - A
"Peace Process" in Northern Ireland, in London and Washington’s
interest |
|
Comunismo 2016/81 - La classe operaia e il nazionalismo irlandese |
|
Communist Left 40-41 - The working class and Irish nationalism |
|