International Communist Party Tutti gli Indici


Testi di partito sulle religioni

Po "Prometeo", Bc "Battaglia Comunista", Pr "Il Programma Comunista", Pa "Il Partito Comunista", Co "Comunismo"


Marx:
 Per la critica della filosofia del diritto di Hegel
Engels:
 Sulle origini del cristianesimo 
Lenin:
 1905 - Socialismo e religione 
 1909 - L’atteggiamento del partito operaio verso la religione 
 1913 - Seconda lettera spedita a Gor’kij da Cracovia 
 1919 - Progetto di programma del PC bolscevico 
 1922 - Sul significato del materialismo militante 
L’Avanguardia:
 1913 - 21 dicembre - Socialismo cristiano? 
Compagna:
 1922 - N. 5 - Religione e legge morale 
 1922 - N.11 - Religione e Comunismo 
 1925 - N. 9 - Una delle pastoie della donna: la religione 
 1925 - N.11 - La religione è l’oppio dei poveri 
Prometeo:
 1924 - N. 1 - La famiglia secondo la concezione marxista 
 1949 - N.12 - Cristianesimo e marxismo 
Tesi della Sinistra:
 1945 - Piattaforma politica del PartitoEn Es Fr Pt Tr
 1946 - Tracciato d’impostazioneEn 
Partito Comunista Internazionale:
Po1949/12 - Cristianesimo e marxismo
Bc1949/23 - Cristianesimo e politica 
Bc1949/35 - Anticlericalismo e socialismo 
Bc1949/36 - Laicità e marxismo 
Bc1950/17 - Chiesa e fede - Individuo e ragione - Classe e teoria 
Bc1951/15 - Il marxismo è materialismo 
Pr1953/16 - Nulla di nuovo sotto il sole della società borghese 
Pr1954/22 - Intoccabile la chiesa in Russia. Il capitalismo perpetua la religione. Un "affare privato"? 
Pr1955/14 - Concorrenza sleale 
Pr1955/22 - Alte sfere 
Pr1956/ 1 - Sorda ad alti messaggi la civiltà dei "quiz" 
Pr1958/ 3 - La parola a loro: Est = Ovest- Lotterie... e pellegrini 
Pr1958/10 - Dai due poli dell’ultrariformismo 
Pr1959/23 - Religione, scienza, marxismo 
Pr1960/ 2 - Zone sacre alla storia 
Pr1961/23 - A Janitzio la morte non fa paura 
Pr1962/ 8 - Religione e marxismo sono incompatibili 
Pr1962/19 - La stolta èra “frontista” 
Pr1964/14 - Marxisti e religione 
Pr1966/15 - Preti o Pastori, sempre al servizio del Capitale 
Pr1967/15 - Da parrocchia a parrocchia 
Pr1970/17 - Il "riflesso religioso nel mondo reale" e le condizioni della sua scomparsa 
Pr1972/ 4 - Religione e marxismo sono inconciliabili 
Pr1973/16 - Dal “Dialogo” al “dissenso” - La chiesa ed il mondo moderno (cioè borghese) 
Pr1973/17 - Dal dialogo al “dissenso” - A scuola del riformismo 
Pr1973/18 - Dal “Dialogo” al “dissenso” - Fra religione e marxismo nessun dialogo possibile. Fine della storia del pensiero e delle religioni - Il comunismo, scienza della storia e arma del partito di classe 
Pa1978/ 49 - La superstizione religiosa puntello del capitale 
Pa1986/137 - Nazionalismi e guerre di religione per intorbidire la separazione delle classi 
Pa1986/148 - Gabbie separate 
Pa1987/149 - Quando la morte non fa pauraEn
Pa1987/159 - Urti nazionali e religiosi nei paesi del falso socialismo 
Co1989/26 - Ragione e Rivoluzione (5 - Economia politica e religione) 
Co1990/29 - Sulla religione: Cristianesimo e MarxismoEn Tr
Pa1994/225 - L’oppio dei popoli 
Pa1995/229-232 - Cristianesimo, da religione di oppressi a Chiesa di Stato e mistificazione della sottomissione di classe 
Pa2000/273,275 - Sull’Origine delle ReligioniEn Tr
Pa2004/302 - Conferenza pubblica: Iran-Algeria-Palestina-Afghanistan-Iraq - Fondamentalismi religiosi strumento del Capitale contro la lotta di classe 
Pa2007/326 - Il Fondamentalismo religioso strumento di sviamento della lotta sociale e di penetrazione imperialista 
Pa2008/327 - Marxismo e religioniEn Tr
Pa2008/331 - Per una storia delle religioniEn
Co 2010/68 - La critica della religione in Marx e in Engels En Tr